/ LOCALITA'
LOCALITA'
e DINTORNI

La costa e i dintorni
La Residenza sorge nel territoriuo di Cardedu, sul lungomare davanti alla spiaggia di Perdepera, una grande e larga spiaggia lunga più di 2 km, con tanta sabbia e acqua cristallina.
Anche nel mese di agosto la spiaggia non è affollata e non ci sono mai problemi di spazio nè nella spiaggia libera nè nei tratti di spiaggia in concessione ai piccoli "stabilimenti" che offrono il noleggio di lettini e ombrelloni.
Cardedu si trova nel cuore dell'Ogliastra una zona bellissima con una costa spettacolare e un entroterra montuoso, a ridosso del mare, ricco di bellezze naturalistiche.
Nei dintorni di Cardedu, raggiungibili in pochi minuti d'auto si trovano tante spiagge, fra le più belle di tutta la Sardegna. Di seguito quelle che secondo noi sono le più belle nelle immediate vicinanze:
-
Su Sirboni, a circa 4 km dal Residence: una cala spettacolare con sabbia bianca e acqua bassa e cristallina circondata dalla macchia mediterranea e delimitata dalle caratteristiche rocce rosse;
-
Cea, a circa 10 km: un arco (lungo 1 km) di spiaggia chiara e sottile con un mare smeraldo;
-
Lido di Orrì, a 14 km circa: una serie di piccole calette con sabbia finissima e bianca, acqua bassa e turchese, segnate dai caratteristici "panettoni" di granito grigio.
Gastronomia
L'Ogliastra è un territorio dalla gastronomia particolarmente ricca e diversificata. Con un territorio stretto tra i monti del Gennargentu e la costa del Golfo di Orosei presenta prodotti e piatti tipici della tradizione agropastorale e di quella marinara.
L'Ogliastra è la terra del Cannonau il vino più tipico dell'enologia sarda. Diverse cantine offrono bottiglie di qualità.
Grande è anche la tradizione della panificazione e della pasta: da "su pistoccu", pane cotto due volte e croccante, a "su moddizzosu", focaccia di semola di grano duro con aggiunta di patate, fino al pane farcito de sa cocoi prena, sa cocoi de cipudda e de tamata.
Tra i formaggi ottimi pecorini, caprini e il tipico casu axedu formaggio simile al feta greco.
Un piatto simbolo dell'Ogliastra sono i culurgionis: fagottini di pasta ripieni di un impasto a base di patate di montagna, viscidu (un formaggio pecorino salato simile al feta greco) e menta. Particolare la chiusura a mano con la caratteristica "spighitta" che rende ogni singolo culirgioni simmile a una spiga di grano.
I grandi arrosti allo spiedo, di carni provenienti da animali allevati al pascolo libero nelle aree collinose e montane, e gli ottimi pesci freschissimi del golfo, cucinati di norma in maniera semplice, vista la genuinità della materia prima, costituiscono la portata principale del pasto.